Un'altra idea molto semplice e carina per proporre dei biscottini natalizi. Quando l'anno scorso li ho portati alla festa di Natale nella scuola di mia figlia, hanno riscosso molto successo tra i bambini! :-D Anche in questo caso se preferite non usare il cioccolato, potete utilizzare tranquillamente della glassa. A me piace molto il contrasto tra il colore del cioccolato e quello dei confettini, la decorazione salta subito all'occhio e li rende inevitabilmente più golosi! Come per le stelle di natale, anche in queso caso otterrete circa una quarantina di biscotti Se non volete farne così tanti in un'unica volta, potete congelare metà della pasta frolla e utilizzarla in un secondo momento anche per altre ricette.
Questi in casa mia sono i biscotti per eccellenza, i preferiti di mio marito e quelli che faccio più spesso. La storia è molto semplice, Nei primi esperimenti di crostate mi rimaneva sempre un pò di pasta, un giorno mi sono detta che avrei dovuto provare a fare dei biscotti...avevo delle gocce di cioccolato e quindi ho semplicemente amalgamato le gocce alla pasta frolla. In fondo i biscotti che si trovano in commercio sono fatti di pasta frolla e gocce di cioccolato no? Infatti sono stati molto apprezzati! In seguito ho provato a sostituire le gocce con il cioccolato tritato e devo dire che in questa versione sono più buoni perchè il cioccolato tritato si amalgama molto meglio all'impasto e regala un gusto cioccolatoso molto più intenso.
I biscotti di frolla montata sono buonissimi nella loro versione base, questa volta ho voluto aggiungere un tocco speziato con la cannella e il risultato è stato veramento ottimo! Anche bianchi sono già golosi con il gusto della cannella ma con l'aggiunta del cioccolato sono ancora meglio, cannella e ciccolato insieme formano un connubio perfetto. Se volete dare una marcia in più a dei semplici biscotti provateli! La quantità di biscotti dipende ovviamente dalla forma che date e da quanto li fate grandi, io ho ottenuto circa 30-35 biscotti.
Un'ottima alternativa al classico ciambellone marmorizzato, la panna regala a questo dolce un sapore deciso e una consistenza morbidissima, in questa versione l'ho arricchita con del cioccolato tritato per renderla ancora più golosa. Ideale per la colazione e la merenda!
Prima ricetta sperimentata del libro di dolci americani di Laurel Evans. Ho iniziato da una delle più semplici e soprattutto da una ricetta che non prevede ingredienti particolari o difficili da reperire. Ovviamente essendo quasi impossibile per me seguire una ricetta alla lettera, ho apportato qualche modifica... ho usato il cioccolato al posto dell'uvetta (che non riscuote molto successo a casa mia), ho aumentato la dose di zucchero e ho spennellato con latte e non con panna. Questa è la mia versione dei suoi cream scones e in casa mia sono stati un successo inaspettato!
Questa crema al cioccolato è davvero squisita, l'avevo annotata un giorno mentre curiosavo su cookaround.com; provata una volta, non l'ho più abbandonata! Mi piace proprio perché non contiene uova, rimane quindi più leggera della classica crema pasticcera al cioccolato, e il gusto del cacao e del cioccolato fondente si sente meravigliosamente! Buonissima anche mangiata a cucchiaiate, sembra una mousse o un budino morbido al cioccolato! Veramente ottima!