Era un sacco di tempo che volevo provare a fare questo dolce, solitamente lo compravano i miei genitori nella pasticceria che avevamo sotto casa, inutile dire che era una vera goduria! Quando i miei si sono trasferiti e ahimè il dolce, a cui nel frattempo si era affezionato anche mio marito, non era più disponibile ogni volta che il desiderio si faceva sentire, ho deciso di cimentarmi nella sua preparazione. In fondo, mi sono detta, fino alla crema pasticcera ci arrivo, le gocce di cioccolato si comprano e la pasta sfoglia pure, certo non sarà come quella fatta in casa con le manine sante, ma va benissimo soprattutto quando il tempo di farla non c'è neanche se si rinuncia a dormire! Così ho provato, e devo dire che il risultato è stato molto apprezzato, meno male anche perchè l'ho preparato per il compleanno della mia dolce metà...ho rischiato! Provatelo, è un dolce buono, fresco, ideale anche per un dopo pasto. Le gocce di cioccolato lo differenziano dalla classica millefoglie e lo rendono ancora più goloso!
Una mousse golosissima, da servire con degli altrettanto golosi biscotti di frolla al cacao ricoperti con cioccolato fuso. Un dolce adatto per essere consumato a fine pasto, e se lo servirete nella tazzina da caffè, farà davvero un figurone!
Questi muffin sono veramente golosissimi, fatti soprattutto per mio marito che non impazzisce per le torte o simili, a meno che non abbiano cacao e/o cioccolato in quantità! Piaceranno sicuramente a tutti gli amanti del gusto cioccolatoso e sono il dolce ideale da preparare insieme ai bambini, che potranno mescolare senza preoccuparsi di rovinare l'impasto e potranno distribuire i pirottini colorati negli stampini. Con queste dosi, si preparano 6-8 muffin, dipende dagli stampi che utilizzate e da quanto li volete grandi.
I muffin al cioccolato ormai sono diventati un classico, soprattutto per i bambini (ma poi li mangiano anche gli adulti!). Sono davvero semplici e veloci da preparare, e se volete (con un po' di coraggio) cimentarvi anche facendovi aiutare dai vostri bimbi questa è una delle ricette ideali, non ci sono passaggi complicati e può diventare un gioco carino il fatto di dover separare gli ingredienti solidi da quelli liquidi e poi mescolarli insieme. Buona preparazione!
Questi "muffin" nascono principalmente per terminare ingredienti avanzati da altri dolci. Nello specifico, pasta frolla e crema pasticcera con cioccolato tritato... quindi ho fatto dei gusci di pasta frolla nello stampo per i muffin, ho riempito con la crema avanzata e ricoperto con un altro disco di frolla. Sopra ho messo dei pinoli perché dall'esterno ricordavano delle piccole torte della nonna, ma avevano la forma e il gusto cioccolatoso dell'interno tipico dei muffin. Unica nota dolente: i pinoli in superficie si sono leggermente bruciacchiati, purtroppo! E non ho la più pallida idea del perché!!! Probabilmente rifacendoli proverei ad aggiungerli a metà cottura. Per fortuna una generosa spolverata di zucchero a velo ha coperto le magagne ed i muffin sono stati spazzolati! :-D
Ecco trasformati dei semplici cupcakes al cacao in cattivissimi ragnetti! La decorazione è molto semplice e potranno divertirsi a farla anche i bambini! Con queste dosi vengono circa 6 cupcakes, per averne 12 basterà raddoppiare le dosi indicate!