Questo è un contorno molto saporito e molto semplice da realizzare, adattissimo per la stagione estiva. Se non vi piace sentire l'aglio tritato, poteto tagliarlo in pezzetti un po' grossi, lasciar insaporire i peperoni per più tempo e togliere l'aglio successivamente. Sono ottimi anche serviti su fette di pane abbrustolito.
Quanto mi piace il cous cous... ieri volevo rifarlo per pranzo, ma desideravo prepararlo in maniera diversa dal solito... così ho pensato bene di provare l'accoppiata pollo e curry che, si sa, insieme stanno divinamente. Infatti non mi hanno deluso, il risultato è stato un piatto saporito e speziato, veramente buonissimo!
Il cous cous l'ho introdotto dai poco nei piatti che abitualmente preparo per la famiglia, ottima alternativa a pasta o risotto, piatto unico saporito e facile da preparare. Questa è la versione che preparo più frequentemente, io lo apprezzo molto anche con le sole verdure, ma purtroppo sono l'unica in famiglia a preferirlo vegetariano! Se non avete pomodoro fresco, potete aggiungere della polpa di pomodoro o passata o del concentrato, o anche non metterlo se preferite! A voi la scelta!
I peperoni gratinati sono uno di quei contorni che faccio quando ho peperoni da consumare in discrete quantità e poco tempo per cucinare. il vantaggio è che si possono mettere in forno per farli abbrustolire e poterli privare facilmente della buccia difficile da digerire e poi infilarli di nuovo in forno con la panatura per farli gratinare, Si ottiene un contorno molto sfizioso e non pesante. Inoltre i peperoni abbrustoliti possono essere utilizzati anche per altre preparazioni, pasta, riso, un contorno fresco di peperoni e capperi, una torta salata... quiandi con una sola infornata di peperoni di solito preparo due o tre piatti diversi. potete anche abbrustolirli il giorno prima e conservarli in frigo per utilizzarli il giorno dopo.
I peperoni ripieni di carne sono un piatto che non avevo mai provato, li avevo sempre fatti ripieni di tonno, facevo melanzane zucchine e cipolle ripiene di carne, ma i peperoni mai. Così ho voluto provare, e il risultato è stato veramente ottimo! Per insaporire il ripieno ho usato anche una parte di salsiccia e i capperi e le olive hanno dato una nota sapida che mi ha soddisfatto molto.
Questo è uno dei piatti per cui impazzivo quando ero piccola, ci diede la ricetta una persona che conoscevano i miei genitori. Inizialmente non ci convinceva molto, però provammo... e ci sbagliavamo, quanto ci sbagliavamo!! Erano buonissimi, sfiziosi, sostanziosi ma non pesanti. I peperoni si possono spellare facilmente una volta pronti e risultano molto più digeribili ed è un secondo alternativo rispetto alla frittata e anche alla classiche verdure ripiene.