C'era in frigo un bel mazzetto di bietole da cucinare, ma avevo voglia di mangiarle con una preparazione più gustosa e non semplicemente cotte in pentola... così ho pensato bene di farle gratinate. L'idea si è rivelata ottima, le bietole eravo veramente buone, molto saporite, tanto che le ha assaggiate anche mio marito!!! Se volete un contorno più sostanzioso o un secondo leggero potete anche aggiungere dei dadini di formaggio filante prima di mettere la besciamella, saranno ancora più buone.
Ecco delle crocchettine buonissime che accontenteranno anche i vegetariani. Le ho fatto una domenica sera con l'aiuto (preziosissimo :-D) di mia figlia, per soddisfare principalmente un mio desiderio. Avevo infatti un bel mazzo di bietole e ho desiderato proprio delle crocchette con bietole e patate semplici semplici. Ero già pronta a metterne in freezer un bel po' dato che pensavo che le avrei mangiate solo io, invece...sorpresa! Sia mio marito che mia figlia hanno gradito molto, e sono state spazzolate tutte! Beh questa è già una garanzia che sono buone, e sono anche un buon metodo per far mangiare le bietole anche ai bambini che non le gradiscono molto.
Ho visto un bel mazzo di bietole e non ho saputo resistere! Ricordavo di aver letto, in una rivista di cucina, la ricetta per delle polpettine di bietole e ho deciso di tentare questo esperimento. Ovviamente dalla ricetta ho preso solo l'ispirazione e poi ho fatto di testa mia (è inutile, non ce la farò mai a copiare una ricetta alla lettera...). Ho deciso di confezionarle come un antipastino, per cercare di convincere anche i più restii a gustare le bietole insaporendo le polpette con dello speck (assolutamente facoltativo) e accompagnandole con una fonduta di emmental dal sapore molto deciso. Ecco la mia personale versione delle polpettine di bietole.