La besciamella è la salsa per eccellenza delle lasagne, è semplicissima da preparare e appena l'ho scoperto non ho più comprato quella pronta! All'inizio, quando sono andata a vivere da sola, per fare le lasagne compravo la besciamella pronta, pensando che non fosse semplice prepararla in casa. Invece un giorno, incuriosita, sono andata a cercarmi il procedimento, non mi è sembrata una cosa molto complicata, mi sentivo particolarmente coraggiosa e ho provato. Una rivelazione! Semplicissima da preparare e molto più buona di quella comprata! L'unica accortezza è mescolarla sempre e stare attenti che non si attacchi al fondo del pentolino, quindi sono d'obbligo fuoco basso (anche molto basso) e una buon pentolino!
C'era in frigo un bel mazzetto di bietole da cucinare, ma avevo voglia di mangiarle con una preparazione più gustosa e non semplicemente cotte in pentola... così ho pensato bene di farle gratinate. L'idea si è rivelata ottima, le bietole eravo veramente buone, molto saporite, tanto che le ha assaggiate anche mio marito!!! Se volete un contorno più sostanzioso o un secondo leggero potete anche aggiungere dei dadini di formaggio filante prima di mettere la besciamella, saranno ancora più buone.
Queste lasagne nascono principalmente per riciclare dei broccoli sbollentati, avanzati dalla preparazione della pasta ai broccoli, e dai rimasugli di formaggi che piangevano nel frigorifero... quindi ho fatto la besciamella e ho provato a comporre queste lasagne improvvisate. Io ho utilizzato dell'Asiago e della provola affumicata che avevo da consumare, se dovessi rifarle senza l'obbiettivo del riciclo userei solo provola affumicata perché secondo me regala un tocco di sapore in più. Come piatto di emergenza davvero una rivelazione, molto buone, delicate e se omettete il prosciutto cotto avrete anche un ottimo piatto vegetariano!