Ho visto un bel mazzo di bietole e non ho saputo resistere! Ricordavo di aver letto, in una rivista di cucina, la ricetta per delle polpettine di bietole e ho deciso di tentare questo esperimento. Ovviamente dalla ricetta ho preso solo l'ispirazione e poi ho fatto di testa mia (è inutile, non ce la farò mai a copiare una ricetta alla lettera...). Ho deciso di confezionarle come un antipastino, per cercare di convincere anche i più restii a gustare le bietole insaporendo le polpette con dello speck (assolutamente facoltativo) e accompagnandole con una fonduta di emmental dal sapore molto deciso. Ecco la mia personale versione delle polpettine di bietole.
Buonissime polpettine che piacciono anche ai bambini (nel caso si possono cuocere anche in forno), ottime per consumare le melanzane in un modo diverso e sfizioso. Ogni volta che le preparo ne faccio in quantità e le metto in freezer pronte per essere fritte in giorni in cui non ho la più pallida idea di cosa fare per cena! Ovviamente l'impasto si presta a modifiche, si può aggiungere formaggio filante, prosciutto, speck... io le ho quasi sempre fatte nella versione più semplice, perchè sono già molto saporite.
Quando ho visto la ricetta di queste polpette sul sito Giallo Zafferano è stato amore a prima vista, ho deciso di provarle subito e sinceramente non pensavo che sarebbero venute così buone! Naturalmente, come mio solito, ho stravolto la ricetta, diciamo che mi sono fatta ispirare e poi ho fatto un po' (molto) di testa mia. Il risultato sono state delle polpette delicate ma saporite che hanno soddisfatto tutti, me mio marito e anche mia figlia che le ha mangiate di gusto. Che dire, anche un buon modo pe far mangiare un po' di verdure ai bambini! Io le ho fritte ma credo si potrebbe provale a farle anche in forno o in padella, forse sarebbero meno golose ma altrettanto buone!
Come trasformare dei normalissimi rustici di verdure in simpatici rustici natalizi? Semplice, basta usare uno stampino a forma di albero di Natale! Ed ecco degli antipastini carini e facilissimi da servire al pranzo di Natale o alla cena della vigilia. Io tra l'altro ho utilizzato dei carciofi rosolati che mi erano avanzati, ma potete farcirli con quello che più vi piace, l'importante è la forma che richiama subito il Natale!
Apro il frigo e vedo due patate e una zucchina bollite che mi guardano tristi da un piattino... Era domenica, stavo preparando un bel pranzetto e non avevo proprio voglia di mangiare verdure bollite. Buttarle mi scocciava e quindi ho pensato subito a come avrei potuto riciclarle e inserirle nel pranzo. Il risultato sono state queste schiacciatine che sono andate a ruba! Le ha mangiate persino mia figlia!
Premetto che adoro tutti i legumi, e le lenticchie, insieme ai ceci sono quelli che preferisco. Ultimamente avevo desiderio di lenticchie e dato che quelle semplici in padella me le aveva già gentilmente offerte mia madre (a volte nutro il dubbio che mi legga nel pensiero... mah..), ho deciso di provare a prepararle in modo un pò diverso dal solito. Ho scelto quindi di fare degli sformatini mono porzione, abbinando due ortaggi che secondo me stanno benissimo insieme alle lenticchie: le carote (dentro il tortino) e le patate, con cui ho fatto un purè al sapore di parmigiano! Buonissimi e anche carini da servire, ottimi per la cena del veglione di capodanno, magari distribuendo sopra il purè dei pezzetti di cotechino... avrete un ottimo secondo piatto.