Queste mini-quiches me le sono 'inventate' una sera in cui non avevamo niente di pronto per cena. Come mio solito ho aperto il frigorifero, e ho adocchiato delle zucchine (non mancano quasi mai in casa mia), del prosciutto cotto (idem come le zucchine) e anche un bel rotolo di pasta sfoglia. La torta salata era d'obbligo! Prendendo tutto l'occorrente per cuocere le zucchine ho adocchiato le teglia per fare i muffin, e così mi è venuto in mente che avrei potuto fare delle mini tortine, invece di un'unica torta salata! Così ho fatto, le mini quiches sono state molto gradite e con mia sorpresa, erano anche molto carine da riproporre anche come antipasto in una cena tra amici! Spero vi piacciano!
Questo strudel, che ho fatto per caso con delle verdure avanzate da altre preparazioni è diventato uno dei piatti preferiti in casa mia, la fa da padrone soprattutto d'estate, perchè non avendo uova, risulta leggero ma nel contempo molto saporito. Molto semplice da realizzare, potete farne anche dei mini strudel o dei fagottini per servirli come antipasto o come stuzzichini in un buffet. Io cuocio i peperoni nel forno per poterli poi spellare, ma se non avete niente contro la buccia del peperone, potete tranquillamente spadellarli con le zucchine. In questo caso abbiate l'accortezza di mettere prima i peperoni e quando saranno leggermente ammorbiditi unirete le zucchine.
Ecco un altro esperimento per smaltire i mazzi di fiori di zucchina che mi ritrovo a dover consumare in questa stagione. L'idea di questa torta salata mi ronzava in mente già da un po', quindi appena sono arrivati altri fiori ho subito provato a metterla in pratica. Io, per una volta, ho scelto una versione vegetariana, se volete arricchirla con dei salumi potete provare con del prosciutto cotto per un risultato più delicato, oppure dello speck per dare più sprint.
Questa torta salata nasce dalla necessità di smaltire il pollo bollito ottenuto con la preparazione del brodo per mia figlia... va matta per la minestrina con brodo di pollo! Devo dire che tra tutte le ricette che ho provato questa è una di quelle che ci è piaciuta di piu, risolve un pranzo o una cena, non si buttano gli avanzi e in più è anche veramente gustosa! Se non devono mangiarla dei bambini ci sta benissimo anche poco perperoncino per dare un pò di sprint in più.
Questa è una torta salata nata, tanto per cambiare, in quelle mattine in cui mi blocco (nel vero senso della parola) e realizzo che per pranzo non c'è niente di pronto. Quindi, piano di emergenza: fantasia e improvvisazione per preparare qualcosa con quello che giace in attesa tra i ripiani del frigo. Questa volta mi è andata bene: avevo un bel rotolo di pasta sfoglia, un paio di belle (si fa per dire) melanzane e addirittura della carne macinata avanzata!!! Beh era indubbiamente il mio giorno fortunato! Mi sono messa all'opera ed è nata questa gustosa e sostanzioso piatto unico, accompaganto da una bella insalata ci ha risolto il problema pranzo!
Realizzare una torta salata è il modo in cui si riesce facilmente a far mangiare verdure un pò ostiche, come la verza, a persone che non la amano particolarmente. La croccantezza della pasta sfoglia e la golosità della mortadella rendono gradita ai più anche questa verdura. Con un'insalata di accompagnamento vi risolve un pranzo (o una cena), vi permette di smaltire della verza rosolata avanzata o vi permette di fare dei fagottini da presentare come antipasto sfizioso. Insomma provatela, e fatela provare anche a chi vi dice che non ama la verza!