Quasi ogni volta che preparo la pasta al pesto, mi avanza sempre un po' di salsa, non so come ma non riesco mai ad azzeccare la quantità... ho sempre paura di farne poco e quindi ne faccio sempre troppo! Non fa una piega no? Comunque di solito quello che avanzava lo mettevo in freezer per riutilizzarlo successivamente, magari per fare un pò di pasta per mia figlia... un giorno invece, l'illuminazione! Potrei fare la pasta alla carlofortina! La pizza così è buonissima, la pasta non sarà da meno no? Detto fatto, per una volta ho fatto del pesto in più volutamente e il giorno dopo ho sperimentato questa ricetta! Che dire, b-u-o-n-i-s-s-i-m-a! A noi personalmente piace molto anche senza il peperoncino, che non metto per mia figlia, in questo caso si può aggiungere dopo dell'olio piccante o del peperoncino in polvere, ma è ottima anche senza! Ho fatto una breve ricerca su internet poi ho seguito gusto personale e istinto e questa è la mia versione, spero vi piaccia!
Questi "muffin" nascono principalmente per terminare ingredienti avanzati da altri dolci. Nello specifico, pasta frolla e crema pasticcera con cioccolato tritato... quindi ho fatto dei gusci di pasta frolla nello stampo per i muffin, ho riempito con la crema avanzata e ricoperto con un altro disco di frolla. Sopra ho messo dei pinoli perché dall'esterno ricordavano delle piccole torte della nonna, ma avevano la forma e il gusto cioccolatoso dell'interno tipico dei muffin. Unica nota dolente: i pinoli in superficie si sono leggermente bruciacchiati, purtroppo! E non ho la più pallida idea del perché!!! Probabilmente rifacendoli proverei ad aggiungerli a metà cottura. Per fortuna una generosa spolverata di zucchero a velo ha coperto le magagne ed i muffin sono stati spazzolati! :-D
Il pesto è uno di quei condimenti che compravo sempre già pronto, finchè un giorno mi è venuto in mente di provare a farmelo da sola. Una scoperta... con i vari frullini o robot moderni è semplicissimo prepararlo, ovviamente non è identico a quello della tradizione, fatto rigorosamente con il mortaio, ma direi che è un'ottima alternativa a quello già confezionato! Ormai quando lo preparo ne faccio in abbondanza e poi lo congelo diviso in vaschettine. Le dosi sono quelle delle linee guida ufficiali per la preparazione del pesto, ovviamente senza rispettare tutto il protocollo alla lettera!