L'idea per questo piatto mi è venuta un giorno che avevo delle fettine di pollo da consumare e volevo cucinarle in un modo sfizioso e diverso dal solito.. magari con una simil-panatura, però senza l'impiccio di doverle impanare e friggere nel modo classico. Quindi ho deciso di sperimentare una panatura senza uovo, e una cottura veloce in padella con poco olio. Il risultato sono state delle fettine davvero sfiziose e aromatiche! L'aggiunta degli aromi permette di ridurre la qualtità di sale e se volete alleggerirle (magari per servirle a dei bambini) potete provare la cottura in forno.
Io adoro cavoli, cavolfiori, broccoli ecc., so bene che non producono una bellissima fragranza quando vengono cucinati, ma sono veramente deliziosi. La pasta con i broccoli è un piatto che avevo sempre desiderato mangiare ma che mia madre non aveva mai fatto, così, andata a vivere da sola, ho subito provato a farla. Dopo un paio di esperimenti, questa è la versione che io preferisco, e che in casa mia soddisfa tutti, persino mia figlia, che non mangia la pasta con le zucchine , ma va matta per la pasta con i broccoli.... mah...
I peperoni gratinati sono uno di quei contorni che faccio quando ho peperoni da consumare in discrete quantità e poco tempo per cucinare. il vantaggio è che si possono mettere in forno per farli abbrustolire e poterli privare facilmente della buccia difficile da digerire e poi infilarli di nuovo in forno con la panatura per farli gratinare, Si ottiene un contorno molto sfizioso e non pesante. Inoltre i peperoni abbrustoliti possono essere utilizzati anche per altre preparazioni, pasta, riso, un contorno fresco di peperoni e capperi, una torta salata... quiandi con una sola infornata di peperoni di solito preparo due o tre piatti diversi. potete anche abbrustolirli il giorno prima e conservarli in frigo per utilizzarli il giorno dopo.
Questo secondo nasce un'idea alternativa per cucinare il salmone e prende spunto dal pesce spada gratinato che avevo già sperimentato. Apportando qualche variazione alla gratinatura, è diventato un secondo piatto davvero gustoso e la panatura permette di cuocere il pesce preservandone i succhi e impedendo che si asciughi diventando stopposo. La panatura saporita inoltre lo rende appetibile anche per i bambini, e il sapore dato dagli aromi permette di aggiungere anche una minore quantità di sale. che altro dire.. provatelo e buon appetito!