In un pentolino mettere l'emmental tagliato a cubetti, ricoprirlo con il latte e lasciarlo a bagno per un paio d'ore. Pulire e lavare le bietole, tagliando i gambi più grossi che in cottura tenderanno a rimanere duri.
Mettete le bietole in una casseruola con poco olio e lasciatele appassire con la loro acqua, tenendo il coperchio chiuso. Quando si saranno ridotte di volume, togliete il coperchio e terminate la cottura facendo evaporare la loro acqua di vegetazione. Regolate di sale e lasciatele intiepidire.
Quando le bietole saranno abbastanza tiepide, trasferitele in una ciotola. Aggiungete gli altri ingredienti: le uova, il parmigiano, lo speck tagliato a pezzetti piccoli e tanto pane grattugiato, quanto basta per avere un composto con cui possiate formare delle palline. Regolate di sale.
Formate le polpettine e tenetele da parte. Preparate la fonduta, mettendo a bagnomaria il pentolino con l'emmental, il latte e il burro. Quando il formaggio inizia a sciogliersi, aggiungete il tuorlo. Continuare a cuocere per circa 8-10 minuti.
Fate scaldare in un tegame un cucchiaio di olio e circa 20 g di burro, passate le polpette nella farina e cuocerle per una decina di minuti. Io le faccio "rotolare" nella padella smuovendo il tegame stesso, per cuocerle uniformemente, senza toccarle con un cucchiaio per evitare di romperle.
Quando le polpette saranno pronte, distribuite nei piatti la fonduta e mettete due-tre polpette in ciascuna porzione.