Frittata con zucchine e pancetta

0.0/5 di voti (0 voti)
Frittata con zucchine e pancetta

Ingredienti

  • Zucchine 200 g
  • Cipolla 20 g
  • Uova (medie) 5
  • Pancetta 100 g
  • Formaggio fresco filante 30 g
  • pane grattugiato 2-3 cucchiai
  • olio 2 cucchiai
  • sale q.b.

Indicazioni

  1. Tritare la cipolla e farla imbiondire in uan padella con l'olio, aiutandovi con poca acqua calda se necessario. Nel frattempo grattugiare le zucchine con la grattugia a fori larghi e aggiungerle alla cipolla non appena questa sarà diventata trasperente. Mettere il coperchio alla padella e lasciar cuocere qualche minuto le zucchine nel liquido che loro stesse rilasceranno.

  2. quando le zucchine saranno leggermente appassite togliere il coperchio e  lasciar asciugare l'acquetta rilasciata dalle zucchine. Ragolare di sale, senza abbondare, perchè parte della sapidità verrà data anche dalla pancetta. Un avolta cott e 'asciugate' lascirle intiepidire. Il mio consiglio è di lasciarle raffreddare nella padella stessa, mettendole subito in una ciotola, potrebbero rilascire altra acqua che richierebbe di rendere il composto per la frittata troppo liquido.

  3. Mentre le zucchine si sfreddano accendere il forno a 180° (se volete cuocerla in forno) e preparare il composto di uova: sbattere le uova in una ciotola con poco sale, aggiungere il formaggio e la pancetta tagliati a cubetti. Quando le zucchine avranno raggiunto una temperatura ideale (per non cuocere le uova) incorporarle al composto, agiiuingere 1-2 cucchiai di pane grattugiato, versare il composto in una teglia foderata di carta forno e spolverizzare con il restante pane grattugiato. Far cuocere a 180° finchè pressando leggermente la superficie della frittata con una forchetta risulterà compatta e sulla superficie si sarà formata una golosa crosticina.

  4. Naturalmente è possibile cuocere la frittata anche in padella, come da tradizione. Ungete una padella abbastanza larga e quando sarà calda versarvi il composto di uova, far andare fino a quando i bordi saranno dorati e muovendo la padella si muoverà anche la frittata. A questo punto girarla aiutandovi con un piatto o con un coperchio (a meno che non siate campioni mondiale di giro al volo della frittata). Occhio alle briciature che in questa fase sono sempre in agguato, almeno per me! Far cuocere ancora qualche minuto la frittata et voilà il vostro piatto è pronto!

Condividi questa ricetta

 

 

Trova ricette

L'arte del riciclo

Ricette per bambini

Vuoi seguirmi?